Opzione: Manutenzione Mezzi di Trasporto
Nell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica”, l’opzione “Manutenzione mezzi di trasporto” specializza e integra le conoscenze e competenze in uscita dall’indirizzo, coerentemente con la filiera produttiva di riferimento e con le esigenze del territorio, con competenze rispondenti ai fabbisogni delle aziende impegnate nella manutenzione di apparati e impianti inerenti i mezzi di trasporto di interesse, terrestri, aerei o navali, e relativi servizi tecnici.
Il quadro orario
Discipline del |
Ore settimanali | ||
Terza | Quarta | Quinta | |
Lingua italiana e Inglese * | 7 | 7 | 7 |
Storia | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 3 | 3 | 3 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 |
Area scientifico tecnologica (tecnologie meccaniche - elettriche-elettroniche) | 9 | 9 | 7 |
Area tecnico professionale (installazione e manutenzione, laboratori tecnologici) | 8 | 8 | 10 |
Totale | 32 | 32 | 32 |
* dal 3^ anno 1 ora di inglese tecnico
Profilo del diplomato
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica” possiede le competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici, anche marittimi.
Discipline caratterizzanti
Laboratori tecnologici ed Esercitazioni
La disciplina prende in esame gli organi di trasmissione degli autoveicoli in particolare affronta lo smontaggio di cambio, frizione, differenziale e semiassi; la sostituzione di freni, sospensioni e pneumatici; la bilanciatura e l'assetto delle ruote. Inoltre prende in esame la revisione del motore e la fasatura degli organi di distribuzione e accensione e conclude il percorso ponendo attenzione all'analisi dei gasi di scarico e alla ricerca guasti e manutenzione delle varie parti del motore.
Tecnologie meccaniche ed Applicazioni
Studia i vari tipi di materiali, analizza la statica e la dinamica dei corpi e i vari apparati meccanici. Prende in esame le sollecitazioni e le tensioni. Approfondisce gli aspetti di pneumatica, oleodinamica e termodinamica. In fine, analizza l'importanza della direttiva macchine, il sistema di gestione qualità e in particolar modo la manutenzione, la ricerca guasti e l'affidabilità di prodotto, attraverso tecniche di controllo e monitoraggio, con riferimento soprattutto all'autoveicolo.
Tecnologie elettriche ed elettroniche ed Applicazioni
La disciplina prevede di individuare i componenti elettrici e/o elettronici che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati, allo scopo di intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto delle modalità e delle procedure stabilite. Vengono quindi prese in esame le reti elettriche in c.c. e in c.a. e i campi elettrici ed elettromagnetici; i sistemi trifase; le pile, gli accumulatori, i generatori e la ricarica.
Tecnologie e Tecniche di Diagnostica e Manutenzione dei Mezzi di Trasporto
La disciplina prende in considerazioni gli elementi base della meccanica, idrostatica e fluidodinamica; ponendo particolare attenzione al telaio, al motore e all'impianto frenante. Viene analizzato il funzionamento del ciclo otto e diesel a quattro tempi. Si analizzano i sistemi di: lubrificazione, sovralimentazione, frizione, trasmissione, cambio, sterzo e ammortizzatori, accensione elettronica, refrigerazione, condizionamento dell'aria, trasmissione oleodinamica, organi della frenatura. Inoltre si potene attenzione agli organi di controllo della combustione, facendo riferimento ai prodotti della combustione e all'eliminazione dei prodotti nocivi.
I Laboratori
I laboratori sono il punto di forza del percorso professionale, in quanto sono di supporto alle discipline teoriche dell'area e sono parte integrante dell'attività scolastica.
Laboratorio motori
In questo laboratorio vengono eseguite le analisi dei gas di scarico; la ricerca guasti, le varie manutenzioni del motore e l'analisi delle curve caratteristiche del motore mediante prova al banco. Viene inoltre effettuata la Revisione del motore: controllo dimensionale cilindri, pistoni, albero motore, bielle, albero a camme, gioco valvole, fasatura degli organi di distribuzione e accensione.
Laboratori elettrici
Ambiente utilizzato dagli studenti per esercitarsi ed eseguire praticamente impianti elettrici civili ed industriali ed effettuare la ricerca guasti e la manutenzione.
Le competenze
Al termine del percorso quinquennale, il diplomato sarà in grado di:
-
Comprendere, interpretare e analizzare la documentazione tecnica relativa al mezzo di trasporto.
-
Utilizzare, attraverso la conoscenza e l’applicazione della normativa sulla sicurezza, strumenti e tecnologie specifiche.
-
Seguire le normative tecniche e le prescrizioni di legge per garantire la corretta funzionalità del mezzo di trasporto e delle relative parti, di cui cura la manutenzione nel contesto d’uso
-
Individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati, allo scopo di intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto delle modalità e delle procedure stabilite.
-
Utilizzare correttamente strumenti di misura, controllo e diagnosi, eseguire le regolazioni dei sistemi e degli impianti relativi al mezzo di trasporto.
-
Garantire e certificare la messa a punto a regola d’arte del mezzo di trasporto e degli impianti relativi, collaborando alle fasi di installazione, collaudo ed assistenza tecnica degli utenti
-
Agire nel sistema di qualità, gestire le esigenze del committente, reperire le risorse tecniche e tecnologiche per offrire servizi efficaci ed economicamente correlati alle richieste.
Ultima revisione il 01-06-2023