imagealt

"I ragazzi dicono" 5^ ed - La seta nell'era della circolarità

Contest ""I ragazzi dicono" 5^ ed - La seta nell'era della circolarità 

premiati al Museo della Seta di Como i migliori progetti degli studenti che hanno partecipato alla quinta edizione del concorso dedicato alla nobile fibra

Per il nostro istituto sono state premiate Sara Caminotto e Giorgia Antonel della classe 5^DPIA - dell'indirizzo Moda - che hanno presentanto il progetto   “Giochi seta” con la seguente motivazione: " Per la leggerezza e il dinamismo dell’idea: Giochi seta sorprende per come il lavoro gioca con la materia e con le forme, trasformando la seta in un terreno di sperimentazione ludica, capace di divertire ma anche di sorprendere,
mostrando la versatilità di questa fibra nobile."

Comunicato Stampa

 

“I RAGAZZI DICONO” – 5^ edizione

LA SETA NELL’ERA DELLA CIRCOLARITÀ

Premiati al Museo della Seta di Como i migliori progetti degli studenti che hanno partecipato alla quinta edizione del concorso dedicato alla nobile fibra

Como, 2 ottobre 2025 – Si è tenuta oggi al Museo della Seta di Como la finale del Concorso per Scuole Secondarie di II Grado “I Ragazzi Dicono: idee giovani per una fibra con 5.000 anni di storia”, quest’anno dedicato al tema LA SETA NELL’ERA DELLA CIRCOLARITÀ.

L’iniziativa, promossa da Ufficio Italiano Seta e Confindustria Como con il sostegno della Fondazione della Seta E.T.S., del sito Silkbynature di Innovhub e da numerose aziende della filiera della seta comasca - CEL SetaTessitura Stamperia Luigi VergaOngetta, Ostinelli Seta, Tessitura Serica A.M. TaborelliTaroni, Texal e Federica Tajana - cresce di anno in anno, raggiungendo un numero sempre più elevato di scuole e di studenti provenienti da tutta Italia. 

 I ragazzi sono stati invitati ad esercitare la loro fantasia in modo materico, con la creazione di originali oggetti di seta, in logiche di upcycling o recycling, prendendo spunto da materiali messi a disposizione dalle aziende del territorio. Ogni istituto partecipante è stato infatti abbinato a un’azienda che ha fornito filati, tessuti di seta o scarti di produzioni seriche. Si sono rese disponibili per il supporto alle scuole Clerici Tessuto & C., Ongetta, Ratti, Taroni, Teseo, Tessitura F.lli Vitali di Roberto, Tessitura Serica A.M. Taborelli, Tessitura Stamperia Luigi Verga e Texal.

Le scuole che hanno aderito alla quinta edizione sono: Centro Studi Casnati – Como; IIS Benedetto Radice - Bronte (CT); IIS Cravetta Marconi - Savigliano (CN); IIS Francesco Degni - Torre Del Greco (NA); IIS Luigi Calamatta - Civitavecchia (RM); IIS M. Carafa - N. Giustiniani - Cerreto Sannita (BN); IIS Marconi Mangano – Catania; IIS Mariano Fortuny – Brescia; IP Domenico Modugno - Polignano A Mare (BA); IS Galiani Da Vinci – Napoli; ISIS Leonardo Da Vinci - Portogruaro (VE); ISIS Paolo Carcano Di Setificio – Como; ISISTL Russell Newton - Scandicci (FI); IP E. Orfini - Foligno (PG); ITS Tullio Buzzi – Prato; ITT Panella - Vallauri - Reggio Calabria. Data la sua importanza, l’iniziativa è stata inclusa tra le attività di interesse strategico per lo sviluppo del Piano d’Azione di Como Città Creativa UNESCO e rientra nel calendario della “Lake Como Creativity Week”.

 Come già nelle precedenti edizioni, in occasione della premiazione i finalisti sono stati invitati a una due giorni comasca con la visita dell’azienda Ratti e del Museo didattico della Seta di Como.

 “Ogni anno che passa il contest cresce e raggiunge un numero sempre più elevato di territori, ben 10 diverse regioni dell’Italia. – ha commentato con soddisfazione Laura Sofia Clerici, Consigliere di Teseo SpA e Presidente dell’Ufficio Italiano Seta – È il fascino di Como e della nostra splendida fibra, che abbiamo messo a disposizione di più di 100 giovani. In questo modo, ad ogni edizione, portiamo l’immagine di Como e della seta in territori inediti, facendo fare ai ragazzi un’esperienza coinvolgente ed entusiasmante”.

 Graziano Brenna, Presidente della Fondazione della Seta E.T.S., ha dichiarato: "Fondazione della Seta, nata dall’unione di Fondazione Setificio, Associazione Ex Allievi del Setificio e Museo della Seta, ha come propria missione quella di sostenere progetti di orientamento verso il settore tessile. Con immenso piacere sosteniamo la quinta edizione di questo bellissimo progetto che anno dopo anno continua a crescere di livello".

 

Ultima revisione il 22-10-2025