imagealt

Sportello Autismo

Com’è nato
La costituzione dello Sportello per l’autismo della Città Metropolitana di Venezia ha preso avvio dalla Nota Ministeriale 435/2015 e dal finanziamento di cui all’art. 1 comma 2 per “interventi di otenziamento dell'offerta formativa a favore dei CTS - Centri Territoriali di Supporto ed in particolare allo svolgimento di progetti volti a sostenere l'integrazione scolastica di alunni e studenti con autismo, con l'attivazione di specifici "sportelli" di consulenza per le scuole facenti capo agli stessi CTS. Con la collaborazione dei Centri Territoriali per l’Inclusione scolastica sono state individuate otto docenti, che nel corso dell’a.s. 2015/2016 hanno condotto una prima ricognizione delle risorse presenti sul territorio e delineato i possibili sviluppi per la realizzazione dello Sportello.
L’anno successivo 2016/2017 un gruppo più ampio di docenti (circa venti, provenienti da scuole di ogni ordine e grado del territorio provinciale) hanno avviato un percorso di formazione e di riflessione sulle proprie conoscenze, competenze ed esperienze professionali, al fine di maturare gli strumenti necessari per offrire supporto ai processi di inclusione scolastica di alunni interessati da disturbi dello spettro autistico. Durante questa fase sono state avviate in via sperimentale, anche le prime esperienze di supporto, grazie alla preziosa collaborazione di docenti, genitori, operatori e dirigenti scolastici.
Negli anni scolastici successivi, parallelamente all’avvio del servizio, è continuata e continuerà l’attività di formazione e confronto del gruppo dei docenti operatori dello Sportello, con l’obiettivo di garantire una loro capillare presenza nel territorio locale. Nell’anno scolastico corrente la gestione dello Sportello è stata presa in carico dalla dirigente Anna Maria Zago dell’Istituto di Istruzione Superiore Leonardo Da Vinci di Portogruaro.


A chi è rivolto il servizio e cosa promuove
Il servizio dello Sportello è rivolto a docenti, genitori, operatori OSS e specialisti di settore coinvolti nei processi educativi e didattici di alunni con disturbi dello spettro autistico, in un’ ottica di sinergia e reciproca collaborazione. L’intervento di supporto si configura come un percorso di accompagnamento in una relazione di Peer-to-Peer e di Peer-Teaching, per individuare ed attivare risorse facilitanti presenti nei contesti di vita degli alunni e per limitare le conseguenze di eventuali fattori ostacolanti presenti.


Che cosa offre
L’attività dello Sportello si articola in due ambiti di intervento: 

  • momenti di incontro con team docenti, genitori, OSS, specialisti, operatori per il supporto a situazioni specifiche;
  • iniziative di formazione e di diffusione di buone pratiche.

Attraverso entrambe queste attività lo Sportello persegue l’obiettivo di:

  • Favorire una comunicazione funzionale tra le agenzie educative coinvolte (scuola, famiglia, enti …);
  • Supportare i team docenti nell’individuazione delle risorse scolastiche attivabili
     Offrire spunti di carattere didattico e metodologico per rendere più efficaci i progetti educativi individualizzati e la didattica inclusiva generalizzata
  • Organizzare momenti di formazione specifica e di confronto professionale sui Disturbi dello Spettro Autistico, sulla base delle Linee Guida dell’Istituto Superiore della Sanità n.21 in materia di “Trattamento dei Disturbi dello Spettro Autistico nei bambini e negli adolescenti”
  • Permettere la diffusione di informazioni, materiali e buone pratiche attraverso la condivisione tramite sito ed eventi formativi ad ampio respiro.


Come si accede e come funziona
La prima richiesta di contatto può essere presentata da docenti, genitori o dirigenti scolastici attraverso una comunicazione via e-mail all’indirizzo sportelloautismo@isisleonardodavinci.edu.it,
a seguito della quale vengono definiti gli elementi specifici della richiesta, gli interlocutori da coinvolgere e le iniziative più opportune da attivare.
La formalizzazione della richiesta segue un iter definito, attraverso l’inoltro di modulistica specifica che, nella tutela della privacy degli alunni, permette l’acquisizione di una descrizione sintetica della situazione, l’esplicitazione dei motivi della richiesta di supporto, la garanzia di legittimità della stessa rispetto alla responsabilità dei genitori o degli esercenti la patria potestà e dei dirigenti scolastici.
L’attività di supporto viene svolta in linea di principio presso la scuola di appartenenza, cercando di favorire il più possibile la presenza di tutti gli interlocutori coinvolti; la conduzione del colloquio è affidata a due docenti operatori dello Sportello. Nell’ambito del primo incontro viene di solito definita la tempistica dei momenti successivi di monitoraggio e verifica.

Procedura per attivazione sportello

Per l'attivazione dei servizi dello sportello la procedura da attuare è la seguente: 
- inviare alla mail sportelloautismo@isisleonardodavinci.edu.it il modulo A1 compilato in tutte le sue parti che trovate in allegato. 
- in risposta, se richiesta formazione, riceverete le indicazioni e delle proposte di data; se richiesta supporto/osservazione/classe inclusiva, riceverete il modulo A2 da compilare e riconsegnare allo stesso indirizzo mail con successiva calendarizzazione degli incontri. 
 
In allegato è presente il modulo A1 e l'elenco dei servizi con relativi costi. 
Allegati

costi servizi sportello.pdf

File PDF

A1_modulo richiesta supporto sportello.pdf

File PDF

FantastiCAA: Guida al Museo Nazionale e zona archeologica di Altino

Vi presentiamo una breve guida al museo di altino (ve) in CAA, https://www.simcaa.it/, realizzata dagli alunni delle classi 5°A e 5°B della scuola primaria Dante Alighieri (a.s. 2022-23)  https://www.icgabrielimirano.edu.it. La guida è frutto di un percorso laboratoriale che ha visto lanalisi dei documenti storici presentati nel sito del museo di Altino (Ve) .
Gli alunni, in coppia o piccolo gruppo, grazie ad un percorso di sviluppo delle competenze chiave europee, hanno potuto individuare i nuclei fondanti, le informazioni fondamentali contenute nei vari
totem”, nonché trasmetterli al lettore con un linguaggio semplice ma efficace.

La scelta di utilizzare la CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) è il frutto di un lungo percorso, che ha come obiettivo lacquisizione della consapevolezza dellimportanza del benessere di tutte le persone. Laccessibilità dei contenuti rappresenta una tra le diverse modalità per raggiungere il benessere. La scuola, invece, si pone come hub” allinterno di una prospettiva di design (connettivo) inclusivo (E. Ghedin, 2021).
Lutilizzo del software di scrittura, Simcaa@, è frutto delladozione di una filosofia
open access”. Seppur nella sua veste sperimentale” e a tratti domestica”, crediamo che questa guida, sia un importante traguardo raggiunto dagli alunni delle classi quinte, nellambito della costruzione di una cittadinanza attiva, contribuendo con questo strumento alla costruzione di una società migliore.

Ecco la guida al seguente link:

https://drive.google.com/drive/folders/1o2oXvmCGy4i51yXIBtVYp3IqHDxXWigg?usp=share_link

Progetti Sportello Autismo

In questa sezione verranno inseriti i progetti dello Sportello Autismo.

Collaborazione con l'Ospedale dell'Angelo e la Scuola in Ospedale

Nella giornata di lunedì 9 dicembre 2024, la nostra operatrice Camilla Zamengo ha completato il suo percorso di tesi dando un nuovo tocco di colore alla sala d’aspetto della pediatria dell’Ospedale dell’Angelo di Mestre.
Lo scorso anno è stata avviata una collaborazione per accompagnare i piccoli ospiti dell’ospedale nelle pratiche che anche per noi adulti sono spesso faticose.
Attraverso la CAA e le storie sociali; prelievi, risonanze, ricovero e tutte le altre pratiche ospedaliere saranno più facili da affrontare.
Il lavoro iniziato da Camilla continuerà anche quest’anno, certi della sua utilità e dell’ottima alleanza che possiamo instaurare con il personale medico e infermieristico.

collaborazione_ospedale_angelo

Iniziative

In questa sezione troverete tutte le iniziative portate avanti dallo Sportello Autisimo

ORA BLU

Si allega locandina dell'iniziativa ORO BLU 

Allegati

ORA-BLU_UNICOMM-ANGSA-ASPERGER-SAI.pdf

File PDF

Iniziative 2 Aprile 2025 Scuola Infanzia e Primaria

Iniziative per la giornata del 2 Aprile 2025 per la scuola dell'infanzia e primaria

Allegati

_Locandina infanzia-primaria.pdf

File PDF

Iniziative 2 Aprile 2025 Scuola Secondaria I grado

Iniziative per la giornata del 2 Aprile 2025 per la scuola secondaria di I grado

Allegati

_Locandina secondaria di primo grado_1.pdf

File PDF

Iniziative 2 Aprile 2025 Scuola Secondaria II grado

Iniziative per la giornata del 2 Aprile 2025 per la scuola secondaria di II grado

Allegati

Locandina secondaria di secondo grado_2.pdf

File PDF