imagealt

Presentazione del Corso Serale

L’I.I.S. "Leonardo da Vinci" propone per il territorio di Portogruaro, nell’ambito del Settore tecnico tecnologico, un’offerta formativa diploma equivalente a quello del corso diurno attualmente attivo presso lo stesso Istituto, nel settore Meccanico, Meccatronica ed Energia. Si tratta di un settore che negli ultimi anni ha subito una forte evoluzione e che ha dovuto tenere conto dello sviluppo della tecnologia e dei collegamenti ormai inscindibili fra le discipline meccaniche e quelle informatiche ed elettroniche.

 

L'indirizzo “Meccanico e meccatronica”, che sviluppa competenze che vanno dalla meccanica tradizionale all'integrazione con l'elettrotecnica, l'elettronica e l'informatica, fino a comprendere l'automazione, offre al tecnico una vasta gamma di opportunità professionali. Queste vanno dalla progettazione e disegno meccanico alle lavorazioni, dalla conoscenza dei materiali ai sistemi automatici. Le possibilità lavorative sono numerose e riguardano tutte le realtà tecniche, dagli impiantisti ai motoristi alle lavorazioni su materiali.

 

FIGURA PROFESSIONALE IN USCITA

È una figura professionale capace di inserirsi in realtà produttive molto differenziate e caratterizzate da rapida evoluzione, sia dal punto di vista tecnologico sia da quello dell'organizzazione del lavoro. Le caratteristiche generali di tale figura sono le seguenti:

  • versatilità e propensione culturale al continuo aggiornamento;

  • ampio ventaglio di competenze nonché capacità di orientamento di fronte a problemi nuovi e di adattamento alla evoluzione della professione;

  • capacità di cogliere la dimensione economica dei problemi.

 

A CHI È RIVOLTO IL CORSO SERALE

Il corso serale è rivolto a persone che hanno esigenze lavorative e/o familiari e che per questo non sono nelle condizioni di seguire un normale percorso scolastico, ma che hanno desiderio e interesse a conseguire il titolo di studio. 

Il percorso di studio serale è particolarmente indicato per: 

  • giovani adulti che hanno abbandonato intenzionati a riprendere  gli studi nonostante gli impegni della vita adulta.

  • lavoratori che vogliono specializzarsi; 

  • lavoratori che si vedono preclusa la carriera professionale a causa della mancanza del titolo di studio;

  • persone che desiderano consolidare una cultura tecnica per mezzo delle competenze anche teoriche che derivano dallo studio;

CARATTERISTICHE DEL CORSO

Le annualità frequentate nella scuola pubblica vengono riconosciute, permettendo l’iscrizione alle classi successive. 

Il riconoscimento dei crediti vale per tutte le discipline con prestazioni almeno sufficienti.

Sono previste inoltre forme di flessibilità nell’organizzazione didattica e di assistenza allo studio per rispondere alle esigenze individuali. 

Sono attive le classi Terza, Quarta e Quinta, che prevedono 22/23 ore settimanali distribuite su cinque giorni (da lunedì a venerdì).

Per saperne di più, chiarire eventuali dubbi, ottenere consigli o proporre piani di studio ci si può rivolgere all’ufficio di Presidenza dell’IIS Leonardo Da Vinci.

STRUTTURA DEL CORSO SERALE

Rispetto ai tradizionali corsi diurni il corso serale prevede un numero inferiore di materie e di ore settimanali di lezione.
L’orario prevede la settimana corta consentendo al sabato il riposo o l’approfondimento, lo studio personale o eventuali attività di recupero.

L’orario si suddivide in 4 o 5 unità didattiche per ogni sera, dal lunedì al venerdì, ciascuna di 55 minuti.

INFO E CONTATTI

Per informazioni:

Ultima revisione il 18-12-2024