imagealt

FAQ

Cos’è il Corso Serale?

Il Corso Serale è un programma di rientro nella formazione che si distingue dai percorsi tradizionali, in quanto valorizza l'esperienza maturata dagli studenti, offrendo loro nuove opportunità di crescita socio-culturale e di riconversione professionale.

Come faccio a iscrivermi al Corso serale?

Non esitare a chiamare o inviare un'email alla segreteria dell'IIS Leonardo da Vinci per chiarire eventuali dubbi o chiedere informazioni aggiuntive. Per farlo puoi contattare telefonicamente l’ufficio di Presidenza (0421284811) oppure tramite mail corsoserale@isisleonardodavinci.edu.it

È possibile venire a vedere la scuola e i laboratori?

Sì. Puoi venire a vedere la scuola in occasione delle giornate Open Day le cui date sono disponibili sul sito della scuola (isleonardodavinci.edu.it).

Abbiamo inoltre organizzato una presentazione del corso serale sabato 18 gennaio 2025 alle ore 10.00 presso la nostra sede ITIS.

Infine, è anche possibile richiedere un appuntamento individuale contattando telefonicamente l’ufficio di Presidenza (0421284811) oppure tramite mail corsoserale@isisleonardodavinci.edu.it

Il diploma conseguito con un corso serale è legalmente valido?

Sì, il titolo ottenuto è identico a quello rilasciato dai corsi diurni. Consente di partecipare ai concorsi pubblici e di iscriversi all’Università.

Posseggo già un diploma di studi superiori. Quali crediti sono riconosciuti?

È possibile immatricolarsi direttamente al terzo anno del corso serale e frequentare esclusivamente gli insegnamenti specialistici previsti per il triennio finale. Il Consiglio di Classe ha la facoltà di valutare, su base individuale, il riconoscimento di ulteriori crediti formativi, previa verifica delle competenze acquisite

Sono in possesso di un diploma di qualifica professionale. Posso accedere direttamente al terzo anno?

Sì. Il Consiglio di Classe valuterà eventuali azioni formative, relative a una o più discipline, che dovrai seguire nel corso dell’anno scolastico.

Posso usufruire di agevolazioni e permessi sul lavoro?

Gli studenti-lavoratori hanno diritto alle 150 ore di permesso secondo le modalità previste dallo “Statuto dei lavoratori” (legge del 20 maggio 1970 n.300, art. 10).

È ammessa l’iscrizione al corso serale di ragazzi minorenni?

Sì, gli alunni non ancora maggiorenni possono conseguire il diploma frequentando il corso serale.

Quali sono le differenze rispetto ai corsi diurni?

Il corso serale è caratterizzato da un carico didattico ridotto rispetto ai corsi diurni, con un numero inferiore di materie e un monte ore settimanale più contenuto. L'organizzazione didattica, basata sulla settimana corta, prevede un giorno di riposo o dedicato allo studio individuale, al recupero o ad attività integrative. Il percorso formativo è specificamente progettato per rispondere alle esigenze di coloro che, per motivi lavorativi o familiari, dispongono di limitato tempo da dedicare allo studio.

Come vengono valutati gli allievi?

Le modalità di valutazione, in particolare per gli studenti adulti, sono orientate all'apprendimento e al miglioramento continuo. A differenza del passato, le verifiche non hanno una funzione punitiva, ma servono a individuare le eventuali difficoltà e a fornire un feedback costruttivo per ottimizzare il percorso formativo.

Lo studio a casa sarà molto impegnativo?

A differenza dei corsi diurni, nei percorsi formativi per adulti, lo studio non è limitato alla sola attività domestica. I docenti organizzano momenti specifici in classe per consolidare le conoscenze e svolgere esercitazioni, offrendo un supporto più diretto e personalizzato.

Se mi dovessi trovare in difficoltà, anche a causa di una frequenza irregolare, rispetto all’apprendimento, posso contare su qualche forma di aiuto?

I Consigli di Classe, forti dell'esperienza maturata nel tempo, hanno messo a punto un ventaglio di strategie di recupero personalizzate. Tra queste:

  • Sportelli didattici: Tutti i docenti dedicano un orario specifico per offrire supporto individuale o di gruppo agli studenti in difficoltà, previo appuntamento.

  • Corsi di recupero: Per rispondere a esigenze più specifiche, i docenti organizzano corsi di recupero extrascolastici, concordando con piccoli gruppi un percorso personalizzato.

  • Didattica individualizzata: In casi particolari, l'insegnante può progettare un percorso di apprendimento su misura per lo studente, fornendo materiali specifici e verificando periodicamente i progressi.

Ultima revisione il 18-12-2024